
La Unipol Briantea84 Cantù ufficializza la conferma di Karim Makram per la stagione 2025-26. Forte di un contratto triennale firmato nell’estate 2023, l’atleta classe 2002 è un prodotto del settore giovanile biancoblù con cui ha iniziato a giocare nel 2017 fino alla scalata alla Serie A.
“Qui ho conosciuto persone che mi stanno facendo crescere sia a livello personale che di gioco - ha commentato Makram -. Sono contentissimo di poter continuare qui, ma ancor di più che Briantea84 creda in me e che stia puntando su di me in questi anni nonostante infortuni e altri ostacoli. Qui ci si allena tutti i giorni per vincere, spero sempre di poter dare una mano alla squadra, migliorandomi. Ho anche la possibilità di confrontarmi tutti i giorni con giocatori di calibro mondiale: questo è il regalo più grande che mi sta donando Briantea84, un grandissimo onore. Ho la possibilità di apprendere la mentalità giusta nel gioco, nella vita di tutti i giorni. Quando sono arrivato qui ero un ragazzo giovanissimo, non vedevo la figura della persona con disabilità associata all’atleta. Qui ho conosciuto giocatori che rendono l’essere atleta un loro punto di forza e sto cercando di seguire questo comportamento, creando la mia personalità. Grazie a Briantea84, andando tra i giovani a parlare, ho potuto vedere la mia crescita e per me è un fascino poter ispirare le nuove generazioni: è molto appagante e mi gonfia il cuore, perché si inizia a cambiare la percezione nel mondo della disabilità e mi spinge a fare sempre di più”.
CARRIERA - Karim Makram ha iniziato la sua carriera nel basket in carrozzina con la Unipol Briantea84 Cantù junior, vincendo lo Scudetto del campionato giovanile nel 2017 e due Supercoppa Italiana Martin Mancini (2017 e 2018).
Dalla stagione sportiva 2019-20 è stato aggregato alla prima squadra con cui ha debuttato nel Preliminary Round di Champions League con la maglia della Dellorto Briantea84 Cantù prima della cancellazione di tutte le attività per via della pandemia di Covid-19.
Karim ha poi ottenuto ufficialmente la cittadinanza italiana e ha potuto iniziare a disputare anche il campionato di Serie A Fipic - Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina - senza assorbire una quota extra EU. Nella stagione 2022-23 è rientrato in campo dopo un lungo infortunio, riaggregandosi alla squadra di Serie A e vincendo il campionato Uisp 2023 con la formazione junior. Con la prima squadra ha messo in bacheca 4 Scudetti (2021, 2022, 2024, 2025), 3 Coppa Italia (2020, 2022, 2024) e 2 Supercoppa Italiana (2021, 2024).